Consigli per l'acquisto dei migliori prodotti tecnologici
In un mondo tecnologico come quello in cui stiamo vivendo, tutti i device in casa devono essere al pari con i tempi. I televisori non sono più elettrodomestici da intrattenimento base, ma veri alleati che si connettono al Web regalando prestazioni di alta qualità.
Non è meglio conoscere la differenza tra Ultra Hd e Full Hd prima di un acquisto? Ecco tutte le loro caratteristiche.
Quando un tecnico professionista parla di Full Hd, si riferisce ad una risoluzione di 1080p con 1080 linee verticali. È una categoria ad alta definizione che ha dato agli utilizzatori qualcosa di nuovo e decisamente migliore. in merito ai precedenti modelli.
La netta differenza si ha sui fotogrammi al secondo ed è una specifica che è sempre stata indicata nei dispositivi. I costi di questi prodotti oggi sono diminuiti così che la maggior parte delle persone possano ottenere una risoluzione migliore senza aspettare.
Tra le sue caratteristiche impossibile non citare che le immagini ad alta definizione appaiono in maniera omogenea e non si notano più quelle linee di divisione, come nel passato. Al momento dell’acquisto di un televisore di questa categoria, ci si potrebbe chiedere anche la differenza tra 1080i e 1080p:
Ma a chi serve uno schermo in Full Hd? La maggior parte dei programmi e contenuti che vengono prodotti oggi sono proprio in Full Hd così da offrire all’utilizzatore una esperienza perfetta. Si parla soprattutto dei programmi delle piattaforme in streaming e dei videogame di ultima generazione.
La TV in 4K è conosciuta anche come Ultra Hd ed è l’ultima generazione di questo mondo che corre sempre attraverso le tecnologie innovative. Il suo nome deriva dalla risoluzione che è a 4096 pixel in diagonale.
I professionisti del settore, per descrivere questa tecnologia, parlano di rivoluzione in quanto totalmente differente dai modelli delle generazioni precedenti. Il fatto di contenere un elevato numero di pixel permette all’utilizzatore una completa visione dei dettagli e un coinvolgimento perfetto – ancora meglio che al cinema.
Ad oggi è la gamma più cara e per averne uno in casa è bene chiedere informazioni ad un tecnico specializzato. Si evidenzia che pur avendo un televisore dalle grandi potenzialità, se un film non rispetta gli standard non migliora la visione. Ma l’Ultra Hd è il futuro della generazione di tutti i video e acquistarlo sarà comunque un investimento effettivo.
La qualità del prodotto non è paragonabile con le versioni precedenti e le differenze si vedono se ci si sofferma alla qualità delle immagini panoramiche. Non solo, si noteranno le differenze anche su scala angolare così che l’occhio possa percepire tutti i dettagli del contenuto che si sta visualizzando.
La definizione del 4K è di 2840×2160 ed è già prevista una seconda versione che sarà da 7680×4320. Di certo non sarà solo un discorso legato ai pixel ma anche al colore con le sue temperature e le immagini che si osservano.
L’occhio umano avrà una percezione molto più chiara e armonica, senza differenze con “il mondo reale”.