Consigli per l'acquisto dei migliori prodotti tecnologici
Il NAS di rete, acronimo di Network Attached Storage, consiste in un piccolo server che ha una molteplicità di possibili funzioni. In primo luogo il NAS può conservare un numero più o meno elevato di dischi che contengano file multimediali, documenti, e via dicendo. Si tratta infatti di una sorta di computer, che può contenere tantissime informazioni, utile, per esempio, per conservare i documenti ed i file che non riesci più a tenere sul computer.
Ci sono poi anche NAS di rete che hanno delle funzioni più complesse ed evolute, ma di base esso rimane un tipo di pc che può collegarsi alla rete locale (della casa o dell’ufficio) e che permette di condividere file fra computer e tablet, o smartphone, smart Tv, e via dicendo. Nella maggior parte dei casi i NAS di rete vengono usati per raccogliere dati, fare backup, conservare registrazioni, se sono equipaggiati con software permettono anche di creare backup automatici dei tali o creare server FTP.
La scelta del NAS di rete dipende da diversi parametri, come il numero di alloggiamento per i dischi, e poi ovviamente il prezzo che dipende anche dalle sue funzioni.
Per chi sia alla ricerca di un NAS di rete economico, sotto i 100 euro, uno dei migliori è Synology DS115J, con un singolo slot e quindi che può ospitare solamente un hard disk.
Il NAS di rete in questione può ospitare 256 MB di memoria di sistema e ha due porte USB e una porta Ethernet.
Fra i NAS di rete di fascia media, meno di 200 euro di costo, un ottimo modello è QNAP Turbo TS-228, con due alloggiamenti e che gestisce al massimo 16 GB di storage con i dischi.
Per chi non si faccia problemi di prezzo, il NAS di rete Synology DS215J è un eccellente prodotto: dotato di porta Gigabit Ethernet e due porte USB, supporta fino a due dischi.