I benefici del lavoro con i cobot

I benefici del lavoro con i cobot

I cobot agiscono da postazioni fisse situate a fianco di operatori umani, per iniziare e completare un processo produttivo industriale, apportando ad esso notevoli benefici in termini di costi e tempi.

L’efficienza dei cobot

I robot collaborativi, chiamati comunemente co-bot, stanno ridefinendo le relazioni uomo-robot attraverso l’industria manifatturiera. Aziende di tutti i tipi e dimensioni, infatti, trovano strategico acquisire o investire su questi strumenti cybernetici in quanto intelligenti, veloci, precisi e soprattutto sicuri nell’agire da soli e a contatto con assistenti umani. I vantaggi che poi si tramutano sensibilmente in benefici economici per l’azienda che decide di inserire un cobot nel suo processo produttivo sono molteplici, per cui su alcuni tra i più significativi vale la pena soffermarsi.

Perfetta sinergia con l’uomo

Un cobot abbinato all’esperienza e alla mansione specifica di un operatore apporta notevoli vantaggi alle aziende. Quando, infatti, si lavora con i robot, in genere l’operatore carica le parti su un dispositivo di fissaggio, un nastro trasportatore o una pedana girevole. Successivamente, l’operatore stesso lascia lo spazio di lavoro e il robot arm fa il suo lavoro fino a completarlo. Con i robot collaborativi, l’operatore può tra l’altro interagire senza lasciare lo spazio di lavoro, riducendo in tal modo il tempo di produzione che si ripercuote in modo positivo sui costi finali del bene da immettere sul mercato. Per fare un esempio in merito va sottolineato che alcuni ricercatori del settore in una nota fabbrica di automobili tedesca, hanno constatato che i team composti da uomini e robot si sono dimostrati più produttivi di quelli di soli umani o soltanto di robot.

Vantaggi per produzioni di piccole e medie dimensioni

Molte persone sostengono che i robot siano utili solo per i grandi processi industriali, ma in questo caso ci sentiamo di smentirli; infatti oggigiorno grazie ad aziende come la Universal Robots, con sede ad Odense in Danimarca, è possibile utilizzare apparecchiature automatizzate anche nei processi produttivi di piccole e medie dimensioni data l’esistenza di robot collaborativi più intelligenti e accessibili. Queste piccole aziende trarranno beneficio dai co-bot e dalle loro varie applicazioni industriali, come ad esempio per l’assemblaggio, il carico/scarico delle merci, l’imballaggio, lo smistamento, la distribuzione, la levigatura e la lucidatura. Questi tipi di applicazioni e processi si possono tra l’altro ottimizzare se l’azienda riesce (economicamente) a sostenere una spesa suppletiva in grado di acquistare altri cobot che possano garantire alla produzione maggiore velocità d’esecuzione e la conseguente riduzione di tempi e costi di gestione. Per la produzione di manufatti di piccole e medie dimensioni, la Universal Robots tra i suoi cobot, vanta 3 prodotti davvero eccellenti che si identificano con le sigle UR3 (il più piccolo braccio in commercio), UR5 e UR10.

L’aumento del ROI

Con la tecnologia collaborativa di oggi, un numero elevato di applicazioni assicurano un notevole ritorno sull’investimento (ROI). Infatti, se un’azienda investe in un cobot, in meno di un anno aumenta la sua produttività e riduce i costi di manodopera. Inoltre nel contempo realizza anche prodotti tecnologicamente perfetti e all’avanguardia, il che vuol dire molto sia per l’azienda stessa che amplia i suoi orizzonti commerciali sia per l’utente finale che si ritrova tra le mani merce di alta qualità e al limite della precisione. Il tutto comporta di conseguenza una maggiore flessibilità nell’ambiente umano, visto che i robot possono lavorare insieme a loro in massima sicurezza: non sono necessarie gabbie metalliche per isolarli dagli operatori che gli stanno accanto poiché i cobot sono dotati di sensori che riescono a calcolare in frazioni di secondi infinitesimali i tempi di arresto in caso di impatto o di sovraccarico della portata massima in kg.

Una volta programmati, i cobot possono espletare il loro lavoro con precisione chirurgica anche in laboratori dove si eseguono studi e produzioni chimiche senza il minimo rischio di errore tale da danneggiare l’ambiente e gli umani che collaborano con essi.

Articoli correlati
Codec Video: cosa sono e cosa servono
Codec Video: cosa sono e cosa servono
Tutti coloro che si occupano di editing, elaborazione e produzione di video, ad un certo punto dovranno avere a che...
Server aziendale: come scegliere il migliore da installare
Server aziendale: come scegliere il migliore da installare
Investire in un server aziendale può rivelarsi vantaggioso per una più facile gestione dell’infrastruttura informatica. Il sistema, infatti, è in...
Memoria RAM da gaming: quale scegliere
Memoria RAM da gaming: quale scegliere
Un componente molto essenziale per le prestazioni del computer da gaming è indubbiamente la memoria RAM. I processori all’interno del...